Progettazione e Realizzazione di Orologi Solari


Esempi

Orologio in maiolica ad Ostuni

Brindisi

Nel 2010 un visitatore di questo sito ci contattò per affidarci l’incarico di realizzare una meridiana sulla facciata della sua masseria in Puglia.

Le sue richieste erano chiare: desiderava un orologio molto semplice, che desse l’ora vera locale, tutt’al più da correggere in ora civile (media del fuso) con l’equazione del tempo localizzata, come gli suggerimmo, e che s’inserisse al meglio nel contesto e che fosse durevole e di bell’aspetto.

Così concordammo di realizzare un pannello in maiolica, con un Sole al centro, un cartiglio coi numeri delle ore e delle ghirlande di rami d’ulivo, pianta regina di quei luoghi.

Recatici sul posto dopo qualche tempo per i rilievi preliminari, acquisimmo i dati di calcolo, preparammo i bozzetti da sottoporre al cliente, e ricevutane l’approvazione, demmo il via ai lavori da parte del nostro ceramista, per concluderli qualche mese dopo, nel 2011, con l’installazione del pannello in maiolica sulla facciata del fabbricato, in fase di ristrutturazione.

La masseria in ristrutturazione, al momento del rilievo dell’esposizione della parete: si noti l’assenza dell’intonaco, non ancora steso, che ci ha “costretto” ad effettuare più misure, per mediarne i risultati
Un elemento decorativo trovato in rete, tra le numerose raccolte di clipart vettoriali e bitmap: ci sarebbe servito per comporre il motivo vegetale che avrebbe coronato il quadrante
Il bozzetto del pannello, sottoposto al committente e da lui approvato
Il pannello appena composto, dopo il taglio e la smaltatura delle piastrelle, pronto ad essere dipinto
La decorazione del pannello inizia con la colorazione dello sfondo celeste, qui pazientemente applicata a spugna dal nostro ceramista, aggirando tutte le zone in cui dipingere gli elementi del quadrante
In questo particolare della cornice vegetale si possono apprezzare le pennellate che danno vita ai rami d’ulivo; si noti la traccia della linea oraria delle 8, dietro alle olive e alle foglie in basso
Il dipinto del pannello è completo
Il ceramista si appresta a cuocere al forno le piastrelle
Lo gnomone: quasi tre chili d’ottone per oltre un metro di lunghezza e due centimetri di diametro
In cantiere gli operai compongono il pannello su un foglio di masonite per sagomare quest’ultimo ed usarlo come sostegno durante l’incollaggio delle piastrelle sul muro
La sagoma di supporto per le piastrelle viene fissata al muro, ovviamente dopo averne verificato posizione ed orientamento (si noti la livella allineata al bordo orizzontale inferiore)
Tutto è pronto per iniziare ad incollare le piastrelle in maiolica al muro…
… partendo da una delle due inferiori centrali: naturalmente le successive verranno incollate a salire, potendosi appoggiare in parte su quelle inferiori già presenti
L’operaio pratica uno squarcio nel muro per inserire e ancorare lo gnomone: è evidente come dipenda dalla declinazione della parete, dall’orientamento del fabbricato (insieme alla latitudine locale) la direzione in cui scavare, qui verso l’alto e a sinistra, cioè verso la stella polare
Lo squarcio si sviluppa per oltre venti centimetri di profondità, per offrire un’ampia sede per ancorare solidamente uno gnomone così lungo e pesante
Lo gnomone è pronto per essere cementato nel muro: la sua posizione, parallelo all’asse polare terrestre, è stata accuratamente predisposta e regolata con supporti e dime
Una volta ancorato saldamente lo gnomone nel muro, il piastrellista completa l’incollaggio delle ultime due piastrelle
Ultimi ritocchi al pannello in piastrelle di maiolica: qui l’operaio stucca e sigilla i bordi del quadrante per evitare l’infiltrazione di acqua e polvere
L’opera completata, qualche tempo dopo la fine dei lavori

SCHEDA TECNICA
Luogo Latitudine: 40°42'57.6" N
Longitudine: 17°35'19.3" E
Quadro
Inclinazione: (verticale)
Declinazione: 34.1° O (sud-occidentale)
Misure pannello: 200 cm × 135 cm
Gnomone Tipologia: stilo polare
Lunghezza: 797 mm
Diametro: 20 mm
Funzioni
  • Orologio ad ore moderne vere locali
  • Equazione del tempo localizzata
Anno 2011

Scheda su sundial atlas

P·U·L·C·H·R·I·O·R A·B U·M·B·R·I·S